per un'azienda senza rischi
le corrette modalità per la messa in sicurezza del lavoro per i propri
dipendenti.
medici del lavoro
per dipendenti e titolari
Sicurezza sul lavoro
Studio Gianluca Alicino ha la giusta esperienza per valutare qualsiasi tipo di rischio e proporre l'opportuna soluzione.
Benessere nell'ambiente di lavoro
Individuiamo e valutiamo i fattori di rischi presenti nell'ambiente lavorativo.
Medicina del lavoro
Collaboriamo con medici competenti in modo da gestire il giusto controllo per la sorveglianza sanitaria.
Formazione
Formiamo dipendenti e titolari d'azienda direttamente presso la sede del cliente e anche online.
Chi siamo
La pluriennale attività e l’esperienza acquisita consentono allo Studio di operare in tutti i maggiori settori merceologici ed industriali, scuole, aziende agricole anche in collaborazione con tecnici specializzati nelle diverse discipline, affrontando, con criteri mirati, gli svariati problemi di sicurezza e di igiene del lavoro, molte volte peculiari delle singole realtà. Il programma di assistenza è stato sviluppato in modo tale da fornire un completo e competente supporto.
In tale ambito, lo Studio Alicino è in grado di fornire supporto nella gestione di tutti gli adempimenti richiesti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene, antincendio, sistemi di gestione e, ove richiesto, l’assunzione di incarico di RSPP esterno.

Servizi
Nell’ambito dell’organizzazione aziendale della sicurezza, lo Studio Alicino è in grado di fornire una puntuale assistenza per il corretto adempimento degli obblighi di prevenzione che debbono essere osservati in azienda, con particolare riferimento a:
- Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Assunzione incarico servizio esterno (art. 31, D.Lgs. 81/08) per l’espletamento dei compiti del SPP (art. 33, D.Lgs. 81/08) da parte di tecnici in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui (art. 32, D.Lgs. 81/08)
- Analisi dei rischi ed elaborazione del documento di valutazione
- Programmazione e pianificazione degli interventi migliorativi e attuazione delle misure di prevenzione e protezione
- Elaborazione di specifiche procedure che garantiscano il più alto livello di sicurezza, con particolare riferimento alla presenza di “rischio residuo”
- Programmazione dei criteri per il mantenimento nel tempo delle misure di sicurezza adottate
- Elaborazione del Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferenziale (DUVRI)
- Scelta delle idonee attrezzature di lavoro
- Formazione/informazione
- Realizzazione di Corsi Aziendali per la Sicurezza
- Definizione delle misure di emergenza antincendio e primo soccorso (piano generale di emergenza) e informazione a tutti gli addetti esposti a rischio.
- Individuazione e formazione degli addetti alle misure antincendio e primo soccorso
- Implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro – UNI ISO 45001
- Supporto alle Aziende in occasione di sopralluoghi da parte di Enti di controllo (Asl, Inail, …)
Corsi di formazione
Ti proponiamo corsi certificati e riconosciuti secondo le normative di legge per il personale della tua azienda.
I corsi che lo Studio Alicino propone sono rivolti a:
- Dirigenti
- Preposti
- Lavoratori
- RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza)
- Addetti alle squadre di emergenza per la prevenzione incendi ed evacuazione
- Addetti alle squadre di primo soccorso
I corsi sono organizzati indistintamente per ogni realtà lavorativa?
I corsi sulla sicurezza che proponiamo sono di norma definiti sulla singola realtà aziendale e consentono di ottemperare agli obblighi specificatamente previsti dal D.Lgs. 81/08, in relazione alla formazione e all’addestramento del personale.
I corsi sulla sicurezza sono obbligatori per legge?
La legge afferma che ogni lavoratore deve ricevere un’adeguata formazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro riguardo la propria mansione lavorativa. Questo secondo il decreto legislativo 81/08, art. 37 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Gestione Ambientale e Controlli in azienda
- controlli sulla gestione amministrativa dei depositi temporanei di rifiuti speciali
- supervisione degli adempimenti legislativi obbligatori in materia ambientale
- controlli sulla corretta tenuta delle registrazioni ambientali: compilazione formulari rifiuti e registri di carico/scarico dei rifiuti, SISTRI, compilazione del MUD
Consulenza per la corretta predisposizione dei capitolati tecnici di smaltimento rifiuti speciali e relativi allegati al contratto quali il documento di valutazione del rischio interferenziale (DUVRI)
- consulenza su tematiche ambientali relativamente agli aspetti correlati alle attività manutentive delle imprese appaltatrici di lavori
- consulenza per la produzione di procedure gestionali per gli aspetti ambientali in azienda
Sistema di gestione salute
e sicurezza sul lavoro
Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) è un sistema organizzativo volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.
Con un SGSSL, la gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda. L’azienda individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività da svolgere, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.
La norma di riferimento per l’adozione di un SGSSL è la UNI ISO 45001.
Un SGSSL garantisce:
- la riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro attraverso la minimizzazione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti e in genere tutte le persone che possono ruotare attorno all’azienda (clienti, fornitori, ecc.);
- l’aumento dell’efficienza dell’azienda;
- il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
- la massima facilità nel poter produrre tutta la documentazione richiesta dalle nuove norme.
L’art. 30 del D.Lgs. 81/08 evidenzia come un’azienda che dimostra di avere adottato ed applicato efficacemente un modello di organizzazione e di gestione conforme, venga sollevata dalla responsabilità amministrativa in caso di omicidio colposo e lesioni gravi e gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro (modello con efficacia esimente in relazione al D.Lgs. 231/2001).
Implementare un SGSSL, documenta la volontà e l’impegno del datore di lavoro per prevenire efficacemente gli incidenti sul lavoro.
In relazione al “premio” economico dovuto all’INAIL, inoltre, l’adozione del SGSSL riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio per l’azienda stessa.

La Dott.ssa Marzia Contadin è l’esperta qualificata che segue le nostre aziende lungo il processo di certificazione.
Documento di valutazione dei rischi (DVR)

Lo Studio Alicino si propone a supporto del datore di lavoro ed offre il servizio di assistenza alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è quel documento che la legge sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha imposto ad aziende, attività commerciali, studi, ecc. con almeno un lavoratore, per garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l’avvenuta Valutazione dei Rischi per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Si tratta, quindi, di un documento obbligatorio che deve essere conservato presso la sede dell’azienda e serve principalmente a delineare tutti gli interventi che devono essere attuati per migliorare le condizioni di salute e sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura aziendale e le attività operative per individuare i rischi e valutare i pericoli. Si tratta di un’attività complessa e in continua evoluzione.
L’incarico per la stesura del DVR consiste nelle seguenti attività:
- Sopralluogo presso la struttura produttiva finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi
- Verifica dei documenti attinenti alla sicurezza
- Analisi e individuazione dei rischi
- Individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare
- Elaborazione, consegna e spiegazione del documento (DVR) al datore di lavoro
- Aggiornamento costante del documento (DVR) in base ai cambiamenti.
A quali rischi sono soggetti i lavoratori
nel luogo di lavoro?
La valutazione dei rischi specifici

Di seguito l’elenco dei rischi specifici in un ambiente di lavoro con i rispettivi riferimenti legislativi.
Rischio rumore
Valutazione del rischio rumore, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II – Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro.
Rischio cancerogeno
Valutazione del rischio cancerogeno, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo IX, Capo II – Protezione da agenti cancerogeni e mutageni.
Rischio biologico
Valutazione del rischio biologico, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo X, Capo I – Esposizione ad agenti biologici.
Rischio chimico
Valutazione del rischio chimico, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo IX – Protezione da agenti chimici.
Rischio rumore
Valutazione del rischio rumore, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II – Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro.
Videoterminali
Analisi e valutazione delle condizioni di utilizzo dei VDT D.Lgs. 81/08, Titolo VII – Attrezzature munite di videoterminali.
Rischio vibrazioni
Valutazione del rischio vibrazioni, secondo i disposti del D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo III – Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni.
Stress lavoro-correlato
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato (D.Lgs. 81/08, art. 28).
Rischio Incendio
ed elaborazione del Piano di Emergenza Aziendale (D.M. 10 Marzo 1998)
Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) è un sistema organizzativo volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi.
Con un SGSSL, la gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda. L’azienda individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività da svolgere, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.
Le norme di riferimento volontarie per l’adozione di un SGSSL sono le Linee Guida UNI-INAIL 2001 o il British Standard OHSAS 18001:2007.
Testimonianze dei clienti
Le testimonianze che leggete di seguito sono frutto di impegno e responsabilità da parte dello Studio Alicino in tutti questi anni.
Tutte le testimonianze sono verificabili.
Le domande più frequenti
sulla sicurezza nel mondo del lavoro
Ascoltare, osservare e capire le esigenze di ogni realtà aziendale per migliorare sempre di più i luoghi di lavoro e per prevenire gli infortuni.
Anni di esperienza sul campo della sicurezza nel mondo del lavoro ci hanno portato a raccogliere i vari quesiti che solitamente i clienti pongono e che sicuramente possono servire ad altre persone a scopo informativo e cautelativo.
La materia della sicurezza in ambito lavorativo sembra argomento facile e ripetitivo ma non è così; l’esperienza ci porta verso altre considerazioni. Essere aggiornati in questo ambito deve essere il punto centrale di ogni datore di lavoro e dirigente scolastico, per tutelare la vita di tutti i lavoratori della propria azienda e della propria scuola, migliorandone il rendimento.
Cambiano le leggi, le normative e la materia della sicurezza necessita sempre di più delle competenze e di un affiancamento costante di un esperto, che possa seguire più da vicino le varie dinamiche.
Il Testo Unico per la Sicurezza dei Lavoratori (D.Lgs. 81/2008), è la più recente normativa di riferimento per quanto concerne la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il D.Lgs. 81/2008, emanato in attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, ha riformato ed armonizzato, in parte abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, al fine di adeguare il corpus normativo all’evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro. Il D.Lgs. 81/2008 fornisce disposizioni generali per quanto concerne la sicurezza e l’igiene sul lavoro, i requisiti dei luoghi di lavoro, la prevenzione incendi, il primo soccorso.
Il D.Lgs. 81/2008 si applica a tutti i settori, privati e pubblici ed a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché i soggetti ad essi equiparati.
Sono tutelati, oltre i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, anche i soci lavoratori, i tirocinanti, gli allievi degli istituti di istruzione superiore ed universitari che utilizzano agenti chimici, biologici, videoterminali o che possono essere esposti ad agenti fisici, i volontari dei VV.FF. e della protezione civile e gli addetti a lavori socialmente utili.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) serve per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo (es. ASL) l’avvenuta valutazione dei rischi per tutelare la salute dei lavoratori. La redazione del DVR segue criteri precisi e deve possedere requisiti specifici; in particolare deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa e tutti gli interventi per eliminare, ridurre o controllare i rischi e i pericoli presenti all’interno dei luoghi di lavoro.
Il Datore di lavoro è responsabile del DVR e lo redige in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Medico Competente (ove presente) e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.).
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione può essere anche una persona esterna all’azienda. Solo in alcuni casi l’RSPP deve essere obbligatoriamente interno all’azienda (es: nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori, nelle industrie estrattive e nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori, nelle centrali termoelettriche).
Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
I contenuti devono essere facilmente comprensibili; in particolare, la formazione rivolta ai lavoratori immigrati avviene previa verifica della comprensione e della conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Contatti
Zona operativa
Lo studio Alicino offre servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro principalmente presso le province di Varese, Como, Milano, Monza, Novara, ma è disponibile per interventi anche presso altre aree territoriali.
- 339 279 21 12
- gmalicino@libero.it
- Via Colleoni, 21 - 2013 Gallarate (VA)